Famiglia: Favidae
DESCRIZIONE:
La Caulestrea ha grandi polpi sulla sommità dello scheletro a forma di candelabro con un diametro di 1-3 cm.
I colori sgargianti dei polipi possono variare da un bellissimo verde-rosso intenso all’azzurro-verde, al bianco e molte altre varietà cromatiche.
La Caulestrea presenta una apertura boccale con una corona interna di piccoli tentacoli che, durante la notte, si estroflettono per catturare il cibo preferibilmente fitoplancton e zooplancton.
Non è raro osservare questo spolipamento (estroflessione dei polipi) anche di giorno appena sente la presenza di cibo in vasca.
Le varie specie di caulestrea si differenziano tra loro per forma e colori dei polipi, come altri coralli duri formano colonie.
RIPRODUZIONE:
La riproduzione della Caulestrea in acquario avviene principalmente per via assessuata cioè tramite frammentazione, ovvero tranciando uno o più calici o polipi da una Caulestrea madre, operazione consigliata solo ad esperti da eseguire con strumenti appropriati.
LUOGO DI PROVENIENZA:
Oceano Pacifico e Indiano.